DestCard: gli imprenditori lucani fanno rete per incentivare il turismo locale

La Basilicata è un territorio dal potenziale economico e turistico straordinario: un mosaico di paesaggi che spaziano da due coste marine alle vette delle Dolomiti Lucane, arricchito da un patrimonio culturale che include perle come i Sassi di Matera. Tuttavia, in un mercato globale, la ricchezza dell’offerta non è sufficiente se non è supportata da una strategia di marketing coesa e da strumenti di commercializzazione efficaci. La frammentazione delle piccole e medie imprese (PMI) locali rappresenta spesso un ostacolo alla competitività. È proprio per risolvere questa sfida che nasce Destinazione Basilicata, un progetto imprenditoriale che introduce un modello di business innovativo per l’intera regione, il cui prodotto di punta è la DestCard. Questa iniziativa non è solo un vantaggio per i turisti, ma una potente leva di crescita per gli imprenditori locali.

Il modello di business: un ecosistema digitale per le PMI

Alla base di tutto c’è la visione di 75 imprenditori e professionisti lucani che hanno agito come veri e propri promotori del proprio territorio, unendo le forze per creare un’infrastruttura digitale comune. Destinazionebasilicata.com è un ecosistema che offre alle PMI locali (hotel, ristoranti, produttori, artigiani) una piattaforma di marketing e commercializzazione all’avanguardia, visibilità su larga scala e un team di professionisti a supporto.

In questo ecosistema, la DestCard agisce come un potente strumento di customer acquisition e lead generation. Si tratta di una carta digitale che crea una vasta base di utenti profilati e motivati a spendere all’interno del circuito di partner. Per l’imprenditore che aderisce, la card non è solo un modo per offrire uno sconto, ma un canale per attrarre un flusso costante di nuovi clienti, aumentare la visibilità del proprio brand e incentivare il cross-selling tra le diverse attività della rete. Per maggiori informazioni sul funzionamento della carta in questo video:

Come funziona per l’impresa: tecnologia semplice, risultati concreti

La forza del modello risiede nella sua semplicità operativa. Le imprese possono caricare e aggiornare promozioni e offerte, mantenendo il pieno controllo sulla propria strategia commerciale. La transazione con il cliente è resa fluida e immediata grazie a un sistema basato su QR Code, eliminando complicazioni tecnologiche.

I vantaggi strategici: marketing mirato e analisi dei dati

La DestCard è molto più di un programma di fidelizzazione, è uno strumento di business intelligence. Ogni utilizzo della carta genera dati aggregati e anonimi sui flussi, le preferenze e i comportamenti d’acquisto dei visitatori. Queste informazioni sono di valore inestimabile per le imprese partner, che possono così orientare le proprie strategie di marketing in modo più efficace e sviluppare nuovi prodotti basati su una reale domanda di mercato. Inoltre, il sistema incentiva attivamente la scoperta di destinazioni meno note, aprendo di fatto nuovi mercati per quelle aziende situate al di fuori dei circuiti tradizionali e favorendo una distribuzione più equa dei ricavi su tutto il territorio.

Primi risultati e prospettive future

In poco tempo il progetto ha registrato un notevole successo, con oltre 4.500 card consegnate, a dimostrazione di una forte domanda da parte del mercato. L’adesione di importanti realtà, come villaggi turistici (Danaide Resort a Scanzano Jonico, Alessidamo Club di Metaponto, Akiris Resort di Nova Siri, Castroboleto di Nova Siri, Sira Resort di Nova Siri, CPV Policoro Village, Toccacielo di Nova Siri), hotel (Hotel San Vincenzo Resort di Policoro) e stabilimenti balneari (Lido La Stiva di Policoro, Lido Sporting Beach di Policoro e Lido San Basilio di Marina di Pisticci), ha creato un nucleo solido che attira continuamente nuovi partner.

“Destinazione Basilicata” si configura così come un case study di successo di imprenditoria collettiva, dimostrando come, unendo le forze e investendo in una strategia digitale comune, sia possibile trasformare il potenziale di un territorio in un’opportunità di crescita concreta e sostenibile per l’intero tessuto imprenditoriale locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *