Codice Tributo 9453: sanzioni e ravvedimento IRES

Gestire un’impresa o una libera professione significa anche fare i conti con un calendario fitto di scadenze fiscali, e può succedere di mancarne una. Quando si verifica un ritardo in un pagamento, il sistema fiscale italiano offre una via d’uscita vantaggiosa: il ravvedimento operoso. Si tratta di uno strumento che permette di mettersi in regola di propria iniziativa, pagando l’imposta dovuta con l’aggiunta di sanzioni molto più basse rispetto a quelle che verrebbero applicate in caso di un accertamento da parte del Fisco.

Affinché tutto funzioni correttamente, però, è importante comunicare con l’Agenzia delle Entrate attraverso il Modello F24. Su questo modulo, ogni importo versato deve essere accompagnato da un codice tributo specifico, distinguendo con precisione l’imposta, gli interessi e la sanzione. In questo contesto, per chi deve sistemare un mancato pagamento dell’IRES (l’Imposta sul Reddito delle Società), uno dei codici da conoscere assolutamente è il Codice Tributo 9453: capire a cosa serve è il primo passo per completare la procedura senza errori e senza ulteriori complicazioni.

A cosa si riferisce il Codice 9453

Il Codice Tributo 9453 identifica in modo univoco il versamento della sola sanzione pecuniaria ridotta dovuta in caso di tardivo pagamento dell’IRES. È di massima importanza comprendere che questo codice non deve mai essere utilizzato per versare l’importo dell’imposta originaria né gli interessi di mora maturati sul ritardo: l’uso improprio del codice può infatti compromettere la validità dell’intero ravvedimento.

La sua applicazione riguarda i ritardi nel pagamento sia del saldo annuale dell’IRES sia degli acconti periodici. L’ammontare della sanzione da versare con il codice 9453 non è un importo fisso, ma si calcola applicando una percentuale specifica all’imposta non versata nei termini. Tale percentuale è progressiva e varia in base al numero di giorni di ritardo accumulati prima della regolarizzazione, premiando chi corregge l’errore più velocemente.

La compilazione del modello F24 e il pagamento

L’utilizzo pratico del codice 9453 avviene attraverso la compilazione del modello F24, all’interno della “Sezione Erario”. Per effettuare un ravvedimento operoso completo e corretto, il contribuente deve compilare più righe distinte sul modello, anche se relative alla stessa scadenza omessa.

Una prima riga sarà dedicata al versamento dell’imposta IRES originaria, utilizzando il codice tributo proprio dell’imposta, mentre una seconda riga dovrà essere compilata per il versamento degli interessi legali, usando il codice tributo specifico per gli interessi da ravvedimento. Infine, una terza riga sarà riservata al versamento della sanzione ridotta, indicando appunto il codice 9453. Questa suddivisione è fondamentale: solo indicando separatamente l’imposta, gli interessi e la sanzione con i rispettivi codici, il Fisco potrà riconoscere il versamento come un valido ravvedimento operoso, sanando così l’irregolarità commessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *